Il riscaldamento o warming-up

Il riscaldamento o warming-up

18 Maggio, 2016

Il riscaldamento pre-gara rimane sempre un argomento all’ordine del giorno perché spesso rischia di condizionare in senso positivo o negativo l’andamento stesso della competizione a cui si prende parte.

STUDI RECENTI

Studi recenti hanno messo a fuoco che, per atleti di alto livello del mezzofondo, ma anche del ciclismo, un riscaldamento troppo lungo (da 50 a 90’) e intenso arrivando anche al 95% della frequenza cardiaca massima può causare uno stato latente di precoce affaticamento muscolare. Allo scopo sembrerebbe più utile un riscaldamento ridotto a soli 20’ non andando oltre il 70% della propria frequenza cardiaca massima, seguiti da due o tre sprint di alta intensità. Così operando sembra che gli atleti che abbiano optato per questo mini-riscaldamento riescano poi in gara a esprimere un picco di potenza superiore al 6% rispetto a chi ha fatto un riscaldamento più lungo e intenso.

ADEGUATO ALLA DISTANZA

Una legge non scritta, ma da osservare, indica che più è corta la distanza su cui gareggiare, maggiore deve essere l’attenzione che si deve porre nel riscaldamento. Anche su quanto tempo e a che velocità si debba correre nel riscaldamento non c’è unanimità di pareri.
Mezzofondo veloce o duathlon.
Se si deve affrontare una prova paragonabile a una gara di mezzofondo veloce, dopo i rituali 15-20’ di corsa fatta in leggera progressione per attivare il sistema cardiocircolatorio, respiratorio e l’apparato muscolare, grande attenzione va riposta nel fare qualche andatura di reattività neuromuscolare seguita da qualche allungo sempre più veloce. Il pericolo maggiore, con questo tipo di riscaldamento, è quello di effettuare troppi allunghi veloci, con pause troppo corte. Soprattutto, un errore da non fare assolutamente è quello di fare un ultimo allungo sparato quando già il giudice di gara sta chiamando gli atleti sulla riga di partenza. Non serve a niente e si rischia di partire già in debito d’ossigeno.
Mezzofondo prolungato.
Quando si affrontano a livello di gare-test prove sui 5.000 e 10.000 m, il riscaldamento potrebbe essere diviso in due blocchi di 10’, con pausa centrale di 4 o 5’ in cui fare stretching ed esercizi di mobilità articolare tra il primo e il secondo blocco, che va invece effettuato con un finale in progressione di almeno 500 m a elevata intensità. A seguire, 5 o 6 allunghi di medio-alta intensità. Per gli eventuali neofiti bastano 10’ di corsa lenta con 2 o 3 allunghi di medio-bassa intensità.
Fondo.
Se si devono affrontare distanze più lunghe, vedi mezza maratona oppure la maratona stessa, bastano 15’ con finale in leggera progressione e successivi 4-5 allunghi veloci per i 21,097 km. Per la maratona bastano 10’ di corsa lenta con miniprogressione finale con qualche allungo per evitare di dover attivare già nei primi chilometri il meccanismo anaerobico lattacido. Per i neofiti meglio preservare le energie e non fare assolutamente riscaldamento, tanto alla bisogna andranno benissimo i primi chilometri di gara.

IL PRE-RISCALDAMENTO

Non sono pochi, invece, gli atleti di alto livello che, al riscaldamento vero e proprio, fanno precedere una prima fase di pre-riscaldamento. Scelta condivisibile perché mette già in moto l’organismo e magari sollecita il metabolismo prima di colazione o pranzo. In questo caso si tratta di fare al massimo 15’ di corsa, con qualche esercizio di stretching, mentre non è necessario completare la miniseduta con qualche allungo veloce. Naturalmente, il pre-riscaldamento va fatto non a troppe ore di distanza dal riscaldamento vero e proprio. Per fare un esempio, se la gara è nel primo pomeriggio si può farlo verso le 10 della mattina, se la gara è serale, va bene farlo tra le 17 e le ore 18. C’è anche un’altra situazione abbastanza comune in cui il pre-riscaldamento è utile e può essere fatto anche poco tempo prima del riscaldamento vero e proprio: quando è meglio sciogliere subito le gambe con tanto di stretching leggero, se per raggiungere la località di gara si è viaggiato in macchina per un periodo più lungo di un paio d’ore. Naturalmente, bastano da 8 a 10’ di corsa blanda con qualche esercizio di stretching e mobilità articolare. Va da sé che, sia nel caso del pre-riscaldamento più classico sia nel caso del pre-riscaldamento post viaggio, il successivo riscaldamento pre-gara, deve essere accorciato, visto che tutto quanto l’organismo è già stato messo sotto pressione.

Articoli correlati

Linea Cetilar® Nutrition, la nuova frontiera dell’alimentazione sportiva

15 Maggio, 2023

PharmaNutra, azienda italiana specializzata nella produzione di integratori alimentari, si distingue ancora una volta nel campo dell’alimentazione sportiva con il lancio della linea Cetilar® Nutrition, una gamma innovativa di integratori alimentari ad alte prestazioni. Dopo aver ottenuto successi significativi nella traumatologia, l’azienda italiana applica la propria tecnologia Sucrosomiale® a prodotti specificamente concepiti per migliorare la […]

Cosa fare se salta l’allenamento?

08 Maggio, 2021

Il solo pensare di perdere una sessione di training fa storcere il naso. In realtà, il “saltare” è un rischio molto più concreto di quanto sembri: diventa utile capire come riprendere e recuperare ciò che abbiamo perso

Dieta chetogenica, (ulteriori) miti da sfatare

08 Marzo, 2021

Indiscutibili gli effetti della chetosi su sovrappeso, obesità e patologie metaboliche. Paolo Godina sottolinea che mancano, però, evidenze scientifiche di risvolti prestativi nell’endurance; tantomeno è confermata l’efficacia dei chetoni esogeni, oggi integratori molto in voga

Advertisement